Visitare i Fori Imperiali durante una vacanza a Roma è un’esperienza da non perdere.
Il parco archeologico, uno dei più rilevanti e affascinanti al mondo, si estende lungo l’omonima via tra il Colosseo e Piazza Venezia ed è testimonianza della vita pubblica di Roma antica fin dall’età repubblicana.
Sorprende ancora oggi con le monumentali piazze volute, nel corso di due secoli, principalmente dagli imperatori Cesare e Augusto.
Se anche tu desideri visitare i Fori Imperiali, in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie e utili consigli che ti aiuteranno a organizzare al meglio la tua esperienza.
Orari per visitare i Fori Imperiali
Via dei Fori Imperiali è una via cittadina sempre aperta al pubblico e a libero accesso.
Sono, invece, a pagamento e soggette a orari precisi le visite al Foro Romano e Foro Palatino con annessi monumenti.
Ecco gli orari di apertura:
- 08.30 – 16.30 dal 2 gennaio al 15 febbraio
- 08.30 – 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo
- 08.30 – 17.30 dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo
- 08.30 – 19.15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto
- 08.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
- 08.30 – 18.30 dal 1° ottobre all’ultimo sabato di ottobre
- 08.30 – 16.30 dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre
Ricordati di arrivare almeno un’ora prima della chiusura.
Il Foro Romano e il Foro Palatino sono visitabili tutti i giorni ad eccezione del 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Visita serale e notturna ai Fori Imperiali
Vuoi ammirare i Fori Imperiali illuminati nella suggestiva atmosfera serale e notturna? Puoi partire da Piazza Campidoglio e da qui fermarti a osservare le imponenti rovine del cuore di Roma antica che, avvolti dalla notte e rischiarati da una suggestiva luce diffusa, regalano uno spettacolo mozzafiato.
Scendi poi dal Colle Capitolino e prosegui lungo Via dei Fori Imperiali lasciando vagare lo sguardo tra il Foro di Traiano dove svetta la splendida Colonna di Traiano, perfettamente conservata, il Foro di Augusto, il Foro di Nerva e, all’incrocio con Via Cavour, su ciò che rimane del grande Foro di Vespasiano.
Sono previste anche visite guidate serali e notturne per godere della bellezza dei Fori Imperiali con esaustive spiegazioni.
Visita guidata ai Fori Imperiali
Per conoscere a fondo la storia, i monumenti e i differenti utilizzi del sito archeologico nel corso dei secoli, puoi affidarti a una delle numerose visite guidate che accompagnano lungo un interessante viaggio indietro nel tempo, nel cuore di Roma antica.
Durante l’itinerario guidato, verranno analizzati i principali monumenti della zona per comprendere e vivere le meraviglie di quello che era un luogo di incontro e centro della vita politica, giudiziaria ed economica ben 2000 anni fa.
Grazie alle visite guidate, potrai scoprire anche il fascino delle attrazioni vicine come il Palatino, il Foro Romano e il Colosseo, magnifici simboli della Città Eterna.
Il consiglio è quello di indossare scarpe comode, infatti il terreno dell’area archeologica potrebbe risultare a tratti sconnesso.
Consulta il sito Ticketsrome per trovare la visita che fa per te.