Visitare il Colosseo

Visitare il Colosseo è un must per chi viene a Roma. Conosciuto anche come anfiteatro Flavio, si trova nel cuore della città eterna e racchiude secoli di storia tra sanguinose battaglie di gladiatori e lotte con animali feroci. Non è difficile capire perché attira così tanti turisti: raggiungendo record di oltre 7 milioni di visitatori l’anno è sicuramente tra i monumenti più “affollati” al mondo ma a cui davvero non si può rinunciare.

Se anche tu stai organizzando la tua visita al Colosseo, in questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno e qualche consiglio per evitare lunghe code vivendoti al meglio questa esperienza.

Orari per visitare il Colosseo

È possibile visitare il Colosseo tutti i giorni ad eccezione del 25 dicembre e del 1 gennaio. Ecco gli orari di apertura aggiornati:

  • dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio 8:30 – 16:30
  • dal 16 febbraio al 15 marzo 8:30 – 17:00
  • dal 16 marzo all’ultimo sabato del mese 8:30 – 17:30
  • dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto 8:30 – 19:15
  • dal 1 settembre al 30 settembre 8:30 – 19:00
  • dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre 8:30 – 18:30

Ricordati che per l’ultimo ingresso bisogna presentarsi al botteghino almeno un’ora prima dell’orario di chiusura.

Biglietti Colosseo

Il costo del biglietto di ingresso è di 16 €. La buona notizia è che oltre a poter visitare il Colosseo, il biglietto è valido 24 ore ed include anche un ingresso ai Fori Romani e al colle Palatino. I biglietti si possono comprare direttamente al botteghino nei pressi dell’anfiteatro Flavio. In tal caso consigliamo di andare lì almeno una mezz’ora prima dell’apertura per risparmiare un po’ di inevitabile coda.

Un suggerimento? Dato che il biglietto è unico, perché non inizi la tua visita dai Fori Romani comprando il ticket direttamente da qui? Generalmente così facendo potrai evitare un po’ di folla e confusione.

Biglietti Colosseo online e salta fila

Un ulteriore consiglio per ridurre le code? Acquista i tuoi biglietti online!

Ci sono molte pagine al riguardo, noi ti suggeriamo di utilizzare il sito ufficiale. Ti verranno addebitati 2 € per i diritti di prevendita, ma avrai il biglietto garantito: infatti per motivi di sicurezza il numero giornaliero di visitatori al Colosseo è limitato.

Se invece stai pensando di visitare il Colosseo con un ingresso salta fila o con un tour guidato ti consigliamo di scegliere una delle opzioni presenti nel sito musement.com

Ricordati che il biglietto standard non include la visita dei sotterranei e del terzo livello dell’anfiteatro. Perciò se desideri visitarli assicurati che nel biglietto selezionato siano inclusi i cosiddetti “Siti super”.

Raggiungere il Colosseo

Dalla stazione Termini, raggiungere il Colosseo è facilissimo.

Puoi utilizzare la linea B della metropolitana in direzione Laurentina e scendere alla fermata Colosseo. Se preferisci viaggiare in autobus, puoi optare per il numero 75 o 714.

Visitare il Colosseo con i bambini

Vuoi visitare il Colosseo con dei bambini ma hai paura che si annoino? Sapevi che ci sono dei tour organizzati apposta per loro?

Fra i migliori recensiti sul web ho trovato il sito Mammacult. Organizzano visite di 3 ore adatte a bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni: attraverso immagini, cacce al dettaglio e emozionanti racconti di battaglie navali, gladiatori e animali, anche i più piccoli, ma non solo, potranno immergersi con simpatia in un po’ di storia romana.