Visitare il Pantheon

Visitare il Pantheon è una delle esperienze da fare assolutamente durante un soggiorno a Roma.

Un vero e proprio capolavoro di architettura e ingegneria, tra i monumenti meglio conservati della Città Eterna, rimasto praticamente intatto attraverso i secoli, il Pantheon venne realizzato da Marco Agrippa nel 27 a. C.

Sorprende il contrasto tra l’ingresso tipico dei Templi decorato da 16 colonne corinzie in granito e l’immenso interno di forma sferica con l’unica fonte di luce proveniente da un ocolus, foro posto allo zenith, che ne disegna lo spazio.

Ispirò grandi artisti del Rinascimento come Raffaello e venne definito da Michelangelo “Opera di angeli e non di uomini”.

All’inizio del VII secolo venne trasformato in basilica cristiana con il nome di Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres.

Se anche tu hai in programma una visita al Pantheon, in questo articolo troverai tutte le informazioni di cui necessiti e consigli utili che ti aiuteranno a organizzare al meglio la tua esperienza.

Orari per visitare il Pantheon

Puoi visitare il Pantheon tutti i giorni, festivi compresi, secondo questi orari:

  • Da Lunedì a Sabato: ore 8:30 – 19:30
  • Domenica: ore 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 19.15)
  • Giorni Festivi infrasettimanali: 9:00 – 13:00

Per l’ultimo ingresso ricordati di presentarti almeno un’ora prima della chiusura.

Il Pantheon è visitabile tutti i giorni ad eccezione del 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio.

 

Biglietti pantheon

Biglietti e costo per la visita al Pantheon

L’ingresso al Pantheon è gratuito.

È possibile effettuare anche visite con audioguida ufficiale a pagamento (prenotabili online) della durata di circa mezz’ora per scoprire, in totale autonomia, l’affascinante storia del tempio poi convertito in basilica, i punti di interesse e le caratteristiche architettoniche.

Inoltre, potrai regalarti un tour guidato approfondito con una guida specializzata.

Con un’ora di visita, verrai a conoscenza della storia e dei fatti meno noti che hanno caratterizzato il monumento meglio preservato dell’antica Roma, ammirerai l’imponente cupola con l’oculus, le tombe di grandi artisti come Raffaello, Carracci e dei Re d’Italia e scoprirai il motivo per cui l’edificio ha rappresentato la gloria di Roma per più di 2000 anni.

Biglietti Pantheon online e salta la fila

Per velocizzare l’ingresso al Pantheon e avere già la tua visita con audioguida ufficiale prenotata, ti consigliamo di dare un’occhiata al sito GetYourGuide.

Altro consiglio per non farti trovare impreparato se vuoi approfittare di un tour guidato è quello di visitare il sito ufficiale del Pantheon.

Qui potrai prenotare in anticipo il tuo tour scegliendo la data che preferisci e la lingua in cui desideri seguire la visita.

Come arrivare al Pantheon

Il Pantheon si trova in Piazza della Rotonda, nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona.

Per raggiungerlo, puoi utilizzare la metro scendendo alla fermata Barberini (linea A), la più vicina a 700 metri dal Pantheon.

Se invece ti sposti in autobus, puoi servirti delle linee numero 30, 40, 62, 64, 81, 87 e 492 che effettuano la fermata in Largo di Torre Argentina a 400 metri dal Pantheon.