Visitare Piazza Navona

Piazza Navona è una delle piazze più affascinanti e famose di Roma, splendida nell’elegante stile barocco e monumentale che la contraddistingue, fatta costruire, così come la vediamo oggi, dalla nobile famiglia Pamphilj.

Nel cuore della capitale, nella zona dell’antico stadio di Domiziano, è conosciuta principalmente per la seicentesca “Fontana di Piazza Navona“, incantevole opera del Bernini.

La fontana è chiamata “Fontana dei Quattro Fiumi” poiché rappresenta il Gange, il Danubio, il Nilo e il Rio de la Plata con quattro gigantesche statue che si ergono al centro della vasca di forma ellittica.
Tra le altre sculture che arricchiscono l’opera puoi ammirare sette animali, la colonna bronzea in cima all’obelisco e alcuni piccoli delfini che risaltano sullo stemma dei Pamphilj.

Palazzi, chiese e Fontane a Piazza Navona

Oltre alla celebre fontana, custodisce altre meraviglie architettoniche da non perdere: la chiesa di Sant’Agnese in Agone con la facciata in stile barocco classico, l’obelisco alto 16 metri, la Fontana del Moro sul lato sud, la Fontana del Nettuno a nord, Palazzo Braschi edificato nel XVIII secolo e oggi sede del Museo di Roma, Palazzo de Torres – Lancellotti risalente alla metà del Cinquecento e il Palazzo Tuccimei.

La piazza è davvero un autentico gioiello barocco dove lasciarsi incantare da pregevoli opere artistiche di fama internazionale e monumenti di rara bellezza.
Se anche tu hai in programma una sosta in questa piazza durante il tuo soggiorno a Roma, in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie e utili consigli che ti aiuteranno a vivere al meglio questa irrinunciabile esperienza.

Come arrivare alla Fontana dei 4 Fiumi

Puoi visitare liberamente la Fontana dei Quattro Fiumi.
Ti basta raggiungerla e, per farlo, puoi spostarti in autobus, con la metro oppure con una gradevole passeggiata dalle zone centrali di Roma.

Linee autobus e metropolitana

  • Le linee degli autobus che transitano nelle immediate vicinanze della piazza sono la numero 64, 571, 46, 492, 62, 628, 64, 70, 81, 87, 916 e C3.
  • Inoltre, puoi servirti anche delle linee di autobus notturni numero 15, 5, 6, 7 e 20.
  • La Fontana è raggiungibile con la metropolitana: infatti, la Linea A (Rossa) ferma proprio a 5 minuti dalla Fontana di Trevi ed è la più vicina alla piazza e anche al Pantheon.
  • Ricordati di scendere alla fermata Barberini – Fontana di Trevi.
  • Se invece alloggi nel cuore della capitale, puoi comodamente raggiungerla a piedi ammirando le bellissime vie limitrofe dove troverai interessanti monumenti quali, ad esempio, il già citato Pantheon, il Campidoglio, il Foro di Augusto e il Palazzo Oratorio dei Filippini.

La Chiesa di Piazza Navona

Proprio di fronte alla Fontana capolavoro del Bernini, si staglia la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, uno degli edifici di grande spicco della piazza, il cui primo progetto risale al 1652.

L’interno è riccamente decorato con stucchi, quattro altari impreziositi da pale e statue, pregevoli affreschi e il sotterraneo, ricavato dal preesistente oratorio di origine medievale, conserva il rilievo in marmo a opera di Alessandro Algardi “Il miracolo dei capelli di Sant’Agnese”.

Se vuoi visitare la Chiesa di Sant’Agnese in Agone ti consigliamo di consultare il sito ufficiale.