Visitare Roma in uno, due o tre giorni è un’impresa anche per chi è romano: non c’è un cittadino dell’Urbe che non finisca nel corso della propria vita per scoprire un angolo nascosto e mai visitato di una città magica e infinita dal punto di vista delle bellezze da ammirare. Ma se avete poco tempo e avete voglia di visitare Roma in un weekend, questo articolo potrà darvi le indicazioni giuste per ottimizzare tutti i tempi e riuscire a portare a casa una visita che vi faccia tornare a casa soddisfatti e riempiti dai mille gioielli che la Capitale d’Italia mette in bella mostra. Siete pronti? Iniziamo.
Visitare Roma in due giorno: passeggiata in centro, tra shopping, piazze e pizzerie
Se si vuole entrare nel mood romano, la nostra visita di due giorni a Roma non può che partire da una bella passeggiata nella zona del centro: non pensate che questo vi farà perdere tempo, tutt’altro!
All’interno di questa zona avrete un mare di cose da fare e da vedere: dopo aver lasciato le vostre cose in albergo, potreste prendere metro, bus o tram (ancora meglio se a bordo di un pullman scoperto) per raggiungere la zona di piazza di Spagna.
Qui si respira un’atmosfera magica che solo l’Urbe sa regalare: la scalinata, le strade principali e soprattutto via del Corso dove avrete modo di regalare un po’ di tempo allo shopping. Da lì sarà facile raggiungere Piazza Colonna, con la famosa colonna di Marco Aurelio, e passando per via delle Muratte potrete raggiungere uno dei luoghi più evocativi della città: la fontana di Trevi mantiene il suo fascino immutato e qui potrete esprimere il vostro desiderio più nascosto.
A pochi minuti avrete modo di ammirare e visitare il Pantheon e da lì potrete godervi il meritato pranzo, magari a base di pizza: se volete approfondire l’argomento, vi rimandiamo ad un articolo dedicato in cui sono elencate le migliori pizzerie di Roma.
Continuando la camminata potrete arrivare in un’altra piazza storica della Capitale: parliamo di Piazza Navona, dove sarà possibile ammirare le tre fontane con la famosa Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini. La passeggiata potrebbe concludersi con una bell’apericena nella zona di Campo de’ Fiori, luogo dove si catalizza la movida di romani e turisti di tutto il mondo.
Visitare Roma in un giorno: Vaticano o Antica Roma?
Se avete a disposizione un weekend lungo per visitare Roma, il consiglio è di dedicare un’intera giornata ad entrambe le visite: si tratta di luoghi che entrano nel cuore per rimanerci a vita. Se invece non avete questa possibilità e siete obbligati a scegliere, a malincuore il suggerimento è di visitare il Vaticano.
Nulla di così travolgente, in quanto ad arte, sfarzo e imponenza delle strutture, potrà essere mai ammirato dai vostri occhi: se pianificate bene la vostra visita, avrete modo di visitare i Musei Vaticani gratuitamente.
E’ infatti previsto l’accesso libero nell’ultima domenica di ogni mese: se non avete questa possibilità, è bene sapere che nelle altre domeniche i musei sono chiusi. Arrivati nella zona di Piazza San Pietro di buon mattino (oltre le 9 comincia ad affollarsi tutta l’area), avrete modo di cominciare ad entrare nell’atmosfera: la sola vista della piazza, della Cupola e dello spettacolo di colonne tutte intorno vi lascerà un segno indelebile.
Ma siamo solo all’inizio! Una volta entrati all’interno della Basilica, avrete solo da vedere in silenzio lo spettacolo dell’arte in tutta la sua essenza. Uno scenario che è inutile descrivere tanta è la bellezza che vi avvolgerà. Potrete ammirare la vista dall’alto della Piazza e di Roma salendo a 136 metri d’altezza in un percorso di scale che nell’ultimo tratto è quasi inquietante.
Terminata la visita che vi lascerà senza parole, dovrete mantenere un po’ delle forze residue per visitare i Musei Vaticani: il tempio dell’arte vi toglierà gli ultimi respiri rimasti per darvi il colpo di grazia emozionale all’interno della Cappella Sistina, alla vista del Giudizio Universale di Michelangelo.
Visitare Roma in tre giorni: tutti nella Roma Imperiale!
Se avete a disposizione un giorno in più, non potete perdervi una visita nella Roma Imperiale, un viaggio in un posto che vi farà respirare davvero il profumo dell’antichità. Lo spostamento più rapido sarà quello in metropolitana: in questo modo riuscirete a raggiungere facilmente la zona in cui potrete visitare il Colosseo da cui farete partire la vostra visita.
Ora un dubbio amletico che dovrete sciogliere in base a parametri tutti vostri: l’entrata al Colosseo può prevedere un’attesa molto lunga, soprattutto in periodi dell’anno di alta stagione. Questo potrebbe voler dire che dovrete utilizzare buona parte della vostra giornata in fila ad attendere: non proprio il massimo per un viaggio di due-tre giorni nella Capitale.
Dovendo sbilanciarci il suggerimento è di evitare l’ingresso all’Anfiteatro più famoso del mondo se la coda si dimostrasse troppo lunga, per prediligere altre visite in luoghi altrettanti interessanti da visitare. Se per voi l’entrata al Colosseo è imprescindibile e improcrastinabile, state tranquilli che ne varrà la pena.
Un’alternativa potrebbe essere quella fare una capatina al Foro Romano e al Palatino, per una passeggiata in mezzo a resti unici al mondo, per fare ritorno all’ingresso del Colosseo che nelle ore più tarde della giornata può vedere un’affluenza minore (si consideri che l’orario di chiusura varia a seconda della stagione, tra le 16 e le 19, con la biglietteria che chiude un’ora prima). I biglietti dei tre siti dell’area archeologica sopra elencati sono riuniti in unico ticket.
Una volta terminata questa suggestiva camminata avrete la possibilità di visitare Piazza del Campidoglio, dove avrete modo di visionare la famosa e caratteristica statua di Romolo e Remo. Per coloro che non temono la fatica e hanno ancora voglia di scoprire i segreti di Roma c’è la possibilità di proseguire verso il Teatro Marcello, la Chiesa di Santa Maria in Cosmedin e la Bocca della Verità, dove ogni giorno centinaia di turisti si mettono in fila per provare l’emozione di infilare la mano in quello che in epoca romana era un… tombino!
Una visita un po’ contingentata, con ritmi serrati che non potrà darvi il 100% di quello che questa città ha da offrire, ma ridefinirà senza dubbio il vostro concetto di bellezza artistica. Roma, da questo punto di vista, non può tradire. Neanche in soli due giorni.